Per capire cosa è uno Smart Contract (letteralmente “contratto intelligente”) nella blockchain e a cosa serve dobbiamo prima ricordare la differenza tra sistemi centralizzati e sistemi decentralizzati; si tratta di una nozione che è necessario avere come background di conoscenza quando si parla di criptovalute,
Partiamo da una definizione:
Gli smart contract sono protocolli informatici che facilitano, verificano, o fanno rispettare, la negoziazione o l’esecuzione di un contratto, permettendo talvolta la parziale o la totale esclusione di una clausola contrattuale. Gli smart contract, di solito, hanno anche un’interfaccia utente e spesso simulano la logica delle clausole contrattuali.
da Wikipedia
In un sistema tradizionale centralizzato, le diverse parti che devono effettuare una transazione devono necessariamente richiedere l’intervento di una terza parte (come una banca, un notaio, un avvocato o una agenzia statale o governativa) che fornisce servizio di deposito in garanzia per avere la certezza che tutte le parti rispettino i loro obblighi contrattuali.
In un sistema decentralizzato, invece, la convalida di una operazione è delegata a tutti i peer della rete.
Il cosiddetto “contratto intelligente” consiste proprio in questa specifica funzionalità della blockchain.
Cosa sono gli Smart Contract in parole semplici?
Gli smart contract sono, in sostanza, programmi informatici basati su blockchain programmati per eseguire automaticamente determinate operazioni predefinite quando tutte le parti avranno rispettato pienamente i loro obblighi contrattuali.
La blockchain elimina, così, la necessità di servizi di terze parti a fini di garanzia.
Esempio pratico di applicazione in ambito assicurativo
Un esempio chiaro dell’applicazione degli smart contract è la polizza assicurativa fornita da Etheris, un’assicurazione decentralizzata.
Si tratta di un’assicurazione sui viaggi aerei decentralizzata, che opera su piattaforma Ethereum.
Lo smart contract interroga delle API (interfacce per la programmazione di applicazioni) per ricevere informazioni sugli orari di partenza e in caso di eventuali ritardi dei voli garantiti dalla polizza fa scattare in automatico il rimborso, senza la necessità di intervento “umano”.
La snellezza di una procedura simile, evidentemente, impatta molto positivamente sulla gestione dei rapporti tra persone e assicurazioni.
Qui sotto un altro esempio di schema di “contratto intelligente” applicato alle polizze assicurative domestiche:

Su BTCSentinel Platform puoi gratuitamente:
- Seguire le Criptovalute che ti interessano
- Impostare Price Alert sulle Cripto che segui per essere aggiornato in tempo reale al raggiungimento dei target che imposti
- Simulare un Virtual Wallet per testare le tue strategie e le nozioni che impari senza nessun rischio e senza carte di credito!