Il COVID-19 ha impattato drasticamente su tutti gli aspetti della vita sociale ed economica a livello italiano e a livello mondiale.
BTCSentinel segue ogni aspetto delle Criptovalute e quindi ha deciso di tenere d’occhio anche questa situazione.
Per quanto riguarda le Criptovalute, in particolare sulla più diffusa del settore, il BITCOIN (BTC), è necessario considerare vari aspetti per capire l’impatto della Pandemia da Covid19 sull’andamento dei prezzi.
L’impatto del Covid19 sul mondo del lavoro (e quindi sull’aumento dei tassi di disoccupazione), sulla strutturazione del business delle aziende in una ottica diversa, sulla digitalizzazione più che mai urgente del pubblico e del privato.

L’utilizzo di Criptovalute è in particolare concentrato in aree giovani della società (30-40 anni) e molti nuovi utenti arrivano da Paesi in cui la moneta subisce una inflazione alta.
Anche nelle istituzioni, per differenziare i portafogli, sta crescendo sempre più l’interesse verso asset basati sulla blockchain perché si tratta di asset che hanno una crescita costante.
Le istituzioni preferiscono investire su pochi token, tra cui BITCOIN, e utilizzano tecniche di trading come il trading con leva e le opzioni.
Il movimento delle istituzioni nell’ambito delle Criptovalute rende questo mercato più stabile, meno volatile.
Come si è mosso il valore di Bitcoin rispetto alla Pandemia da Covid19?
Durante la prima ondata di COVID-19, tra febbraio e marzo 2020, la domanda dei consumatori è crollata e con essa anche il valore di BITCOIN.
Il cambio in Euro di BITCOIN è infatti crollato dai € 9.500,00 del 13 febbraio 2020 ai € 3.589,00 del 13 marzo 2020 (un solo mese!).
La causa di questo è stata il panic-selling (vendere per panico).
Rapidamente, però, il valore di BITCOIN ha ripreso a salire: il 13 aprile 2020 BITCOIN, infatti, aveva già superato nuovamente i € 6.000,00 e il 13 maggio volava sopra gli € 8.000,00.
Secondo la moderna teoria di portafoglio “V-Shaped Recovery” una ripresa rapida a forma di V dopo un crollo indica che l’asset ha solide basi.
Questo porta a credere che l’evento della Pandemia da Covid19 abbia semplicemente confermato ancora una volta che il trend del valore di BITCOIN sia comunque rialzista.
Una eventuale seconda ondata di Covid19 potrebbe spingere verso un nuovo bull market: se il mercato dovesse avere un crollo in seguito ad una ripresa del Covid19 che bloccasse di nuovo le economie, il valore degli asset tradizionali potrebbe crollare e questo porterebbe investitori grandi e piccoli ad acquistare asset come BITCOIN che, come l’oro, oggi è considerato da molti come un bene rifugio.
E’ probabile che la Pandemia da Covid19 sia stata un acceleratore per l’abbattimento dei sistemi finanziari tradizionali, il che, a sua volta, spingerà istituzioni e investitori maggiormente verso le Criptovalute.
Come reagisce il prezzo di BITCOIN all’andamento della pandemia da Covid19 nel mondo?
Come va BITCOIN dopo il COVID19? Come si prospetta il futuro di questa Criptovaluta post-pandemia?
BTCSentinel Platform te lo fa osservare con i tuoi occhi grazie al suo grafico aggiornato giornalmente con i valori di BITCOIN (BTC/EUR) e con i numeri dei nuovi casi giornalieri globali di Covid19.
Su BTCSentinel Platform puoi gratuitamente:
- Seguire le Criptovalute che ti interessano
- Impostare Price Alert sulle Cripto che segui per essere aggiornato in tempo reale al raggiungimento dei target che imposti
- Simulare un Virtual Wallet per testare le tue strategie e le nozioni che impari senza nessun rischio e senza carte di credito!